DISINFESTAZIONE

In questa pagina introduciamo i nostri visitatori al mondo della disinfestazione, disinfezione, sanificazione e derattizzazione. Nei post/video vengono illustrate le normative, la tossicità dei prodotti, i corretti comportamenti quotidiani, le metodologie di intervento e molto altro. Lo scopo è quello di prevenire la formazione di infestazioni o porre rimedio a quelle esistenti.

Il nostro territorio

Operiamo esclusivamente sul suolo della regione Toscana.
In particolare nelle Province di Lucca e Pisa.

Disinfestazione

Chi può farla, quando e perché si fa, conseguenze ambientali e alternative.

Cos’e’ Un’infestazione

Quanti di noi sono entrati in casa e si sono trovati di fronte a uno scarafaggio? E chi non ha subìto fastidiose aggressioni da parte di agguerrite zanzare? Qualcuno può negare di essere stato costretto, almeno una volta, a correre al più vicino supermercato per acquistare un prodotto con cui poter eliminare le formiche?
Questi sono solo alcuni esempi delle più comuni infestazioni, quelle con cui tutti noi ci scontriamo più frequentemente. Ma, prima di agire impulsivamente in cerca della soluzione del problema, ci siamo mai davvero chiesti cosa sia un’infestazione?
Partiamo da qui. Da sempre svariate specie animali, pur tenendosi a debita distanza, convivono con l’uomo, dal quale traggono cibo e altri benefici utili alla sopravvivenza.
Generalmente il problema di una pacifica convivenza non si pone, in quanto questi animali tendono ad evitare il contatto con l’uomo e a vivere in ambienti piuttosto isolati, o comunque non a diretto contatto con quelli domestici. Esistono, però, particolari condizioni in cui il numero degli individui di una determinata specie tende a salire in modo incontrollato. In casi del genere, si ha una dispersione dei soggetti su di una superficie maggiore, condizione questa che porta solitamente ad un incremento della colonia. Si ha quindi un’infestazione quando la pacifica convivenza tra uomo e altri esseri viventi diventa impossibile a causa di un eccessivo incremento numerico. Non dobbiamo mai, però, perdere di vista il fatto che questi animali fanno parte di un ecosistema complesso. Un soggetto non fa un’infestazione.

Cos’e’ la disinfestazione

Il D.M. 274/97, legge quadro che regola il settore, descrive le operazioni di Disinfestazione come “complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate”.
Questa generica definizione non esplica il principio chiave di un tecnico professionista, ovvero quello del “ripristino della soglia di tollerabilità”. Uno specialista, infatti, non deve mai “sterilizzare” gli ambienti, ma abbattere un numero tale di soggetti infestanti, tale da garantire il ritorno alla pacifica convivenza esistente nel periodo precedente all’infestazione. Ovviamente esistono eccezioni in cui non è possibile evitare l’eliminazione totale dell’infestante, data ad esempio la sua pericolosità o il rischio igienico – sanitario che la presenza di questo potrebbe comportare. Quando possibile deve essere privilegiata la prevenzione, con l’attuazione da parte del cliente – sotto l’attenta guida del professionista – di tutta una serie di comportamenti che rendano ostili gli ambienti all’eccessiva proliferazione dei soggetti.

La prevenzione delle infestazioni

Sistemi e metodi per prevenire quotidianamente la formazione di infestazioni senza utilizzare prodotti chimici Alberto di Pede è un disinfestatore professionista dal 1990, nonché fondatore dell'Anid (Associazione Nazionale Imprese Disinfestazione).

A cosa serve la Disinfestazione: Comportamenti successivi all’intervento

Abbiamo visto che gli interventi di Disinfestazione vengono progettati, salvo casi eccezionali, per abbassare il livello eccedente e ripristinare la soglia di tollerabilità. Ciò significa che parte della popolazione di quel determinato infestante resterà in vita. Come impedire, dunque, che si verifichi nuovamente un innalzamento del suo numero tale da dover ricorrere ancora ad interventi di tipo emergenziale? Abbiamo avuto occasione di accennare sopra che il miglior modo di evitare l’eccessiva proliferazione di alcuni animali, facendoli quindi passare da “conviventi” ad “infestanti”, è quello di rendere ostili al loro modus vivendi i nostri ambienti. L’esempio più classico, rivolto alle zanzare, è quello di evitare la creazione di pozze d’acqua e ristagni, tagliare spesso l’erba, immettere in pozzetti e caditoie prodotto antilarvale fin dall’inizio della primavera, sfoltire le siepi e così via. Sono tutte azioni che impediscono l’ovideposizione. Le zanzare non si muovono nel lungo raggio, quindi eliminando i focolai riduciamo fortemente la loro presenza nel nostro giardino.

Come si effettua la Disinfestazione

Come abbiamo già sottolineato, disinfestare non significa sterilizzare. Per questo motivo un tecnico specializzato, prima di affrontare un intervento, lo progetta fin nei minimi particolari. Il fatto che esistano prodotti ad ampio spettro di azione, efficaci contro qualsiasi specie, non significa certamente che sia sufficiente preparare una soluzione e spargerla ovunque per eliminare un infestante di cui non si sa praticamente niente, annientando indiscriminatamente chissà quante altre specie, magari utili. Torniamo all’esempio delle zanzare. Già di per sé l’impiego di insetticidi liquidi abbattenti è sbagliato, in quanto, come abbiamo visto, se ben effettuato un ciclo antilarvale, abbinato ad azioni preventive, dovrebbe essere sufficiente ad evitare l’insorgere del problema. Ma se ciò non fosse accaduto, a causa ad esempio di qualche errore o di una posizione sfavorevole, occorrerebbe prestare una grande attenzione prima di effettuare un trattamento adulticida. I prodotti, soprattutto quelli in libera vendita, sono polivalenti, ovvero attivi praticamente su tutti gli insetti presenti in natura, anche su quelli utili. E’ quindi fondamentale sceglierne uno che non sia residuale, ovvero che non permanga a lungo sul verde. In caso contrario, oltre ad eliminare le zanzare, il rischio, anzi la certezza, sarebbe quella di sterminare anche api, coccinelle e tutti gli altri insetti importanti per l’ecosistema. Un errore grossolano è quello di bagnare a sgocciolamento spargendo il prodotto dappertutto, fiori compresi. Gli insetti impollinatori vanno proprio sui fiori e lì trovano le molecole di prodotto funzionante. La conseguenza ovvia è la loro morte. Al contrario la soluzione deve essere sparsa finemente esclusivamente dove le zanzare possono ripararsi, quindi ai piedi delle siepi, al loro interno, nella vegetazione alta e umida. Tutto il resto non serve.

CONCLUSIONI

Da questo breve excursus possiamo desumere quanto segue.

  • La Disinfestazione non è frutto di un singolo intervento ma un’insieme di operazioni che deve essere effettuato da personale specializzato,

    con attrezzature idonee e prodotti adeguati.

  • Non si tratta di sterilizzare l’ambiente, ma di ripristinare la soglia di tollerabilità oltrepassata.

  • E’ possibile prevenire le infestazioni attuando comportamenti atti a rendere gli ambienti ostili a determinati infestanti.

  • Le prime azioni da compiere devono sempre essere di tipo biologico o meccanico.

  • E’ preferibile evitare di agire in modo autonomo se non professionalmente preparati.

  • Trattare indiscriminatamente è non solo inutile, ma addirittura dannoso.

A cura della Divisione Ambiente della Pistone Servizi Srl

Ciao, sono Alberto di Pede

Ho iniziato a lavorare nel settore della disinfestazione nel 1990 e da allora me ne sono innamorato. Nei lunghi anni in cui ho costruito la mia carriera ho visto di tutto e servito i clienti più disparati, dalle grandi fabbriche di aerei ai privati passando per industrie alimentari, porti, enti pubblici.

Sono uno dei fondatori dell’A.N.I.D. (Associazione Nazionale Imprese Disinfestazione) e suo consigliere.

Per questi motivi sono sicuro che riuscirò a soddisfare i tuoi bisogni.

Contact Us

Mettiamo a vostra disposizione l’esperienza oramai VENTICINQUENNALE, per offrirvi un servizio di qualità, effettuato da personale cortese ed affidabile.
Ogni gruppo infatti é affiancato da responsabili tecnici che coordinano le attività e garantiscono prestazioni adeguate alle esigenze del cliente.

Call us at +39 0583 429752

Via Comunale del Popolo,

106, 55012 Capannori LU

We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.

Intuit Mailchimp logo
Facebook icon
Instagram icon
YouTube icon
Email icon

© 2022 Pistone Servizi